24 SETTEMBRE ˆ Edizione IL DIABETE COME ESPRESSIONE DELLA COMPLESSITÀ CLINICA IN MEDICINA INTERNA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

Documenti analoghi
Programma Scientifico IL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: COMPLESSITÀ CLINICA E GESTIONE. Together Florence Inn

Programma Scientifico

CEREBROVASCOLARI 4 Maggio 2019

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Il Diabete: una sfida per molti specialisti 4 MAGGIO 2019 HOTEL IL PICCOLO CASTELLO MONTERIGGIONI (SI)

PROGRAMMA SCIENTIFICO LA RIVOLUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI. 13 DICEMBRE 2014 Aula Muntoni, Ospedale San Giovanni di Dio.

Giornate Mediche di Santa Maria Nuova Settembre Società Medica di Santa Maria Nuova

Corso di ecografia del tubo digerente. Arezzo Febbraio Biblioteca Ospedale San Donato

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

III PRATO CONFERENZA. Febbraio. Sala Pellegrinaio Novo

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

GENNAIO. Hotel Londra-Firenze UTERO PLACENTA E GRAVIDANZE A RISCHIO. Congresso Regionale AOGOI - SIGO - AGITE Toscana

GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA)

GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA)

V WORKSHOP DI MEDICINA VASCOLARE CONTROVERSIE E NOVITA IN MEDICINA VASCOLARE XIV CORSO AVANZATO ECOCOLORDOPPLER FADOI TOSCANA

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA

INTEGRAZIONE FRA STILE DI VITA E TERAPIA

INTEGRAZIONE FRA STILE DI VITA E TERAPIA

CORSO TEORICO E PRATICO in ecografia ostetrica del secondo trimestre di gravidanza PROGRAMMA SCIENTIFICO CON IL PATROCINIO DI

Corso di ecografia del tubo digerente Arezzo. Febbraio Biblioteca Ospedale San Donato

1 LABORATORIO VERSILIA

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

PNEUMOLOGIA E TERRITORIO:

CON IL PATROCINIO DI GIORNATE NEFROLOGICHE FIORENTINE PROGRAMMA SCIENTIFICO NOVEMBRE Firenze PALAZZO INCONTRI

Il ruolo dell infermiere nella nutrizione enterale

L Ecografia pediatrica bedside, ovvero la tecnica ecografica integrata alla valutazione clinica del piccolo paziente ha assunto il ruolo che una

progetto Gestione Integrata Ospedale Territorio Terapie anticoagulanti Orali

CON IL PATROCINIO DI GIORNATE NEFROLOGICHE FIORENTINE PROGRAMMA SCIENTIFICO NOVEMBRE Firenze PALAZZO INCONTRI

1 Corso lucchese. Lucca Grand Hotel Guinigi. sulla patologia del basso tratto genitale. 16 Novembre 2019

Management clinico del feto IUGR

CON IL PATROCINIO DI GIORNATE NEFROLOGICHE FIORENTINE PROGRAMMA SCIENTIFICO NOVEMBRE Firenze PALAZZO INCONTRI

XII GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) PROGRAMMA SCIENTIFICO

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA

28-29 Settembre 2012 SOCIETÀ MEDICA DI SANTA MARIA NUOVA

Informazioni Generali

HOTEL LONDRA, FIRENZE

APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICO - TERAPEUTICA IN DIABETOLOGIA

Treviso, febbraio 2014

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

AREZZO TEAM WORKING SKILLS IN WOUND CARE: PRACTICAL TRAINING 2-3 MARZO. Per il Corretto Trattamento delle Lesioni Cutanee. Hotel Il Gentiluomo

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA

HOTEL LONDRA, FIRENZE

Day Surgery: il prima ed il dopo

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

Il RUOLO della NANOTECNOLOGIA in ONCOLOGIA: PRESENTE e FUTURO

GLICEMIA. Diabete Mellito: NON SOLO ESPERTI A CONFRONTO. Ancona, Giugno Hotel Excelsior La Fonte

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

L ARTRITE REUMATOIDE

Sindrome di Behçet e Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali: 2 universi paralleli?

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

Centro Pastorale Paolo VI Brescia. Accademia Italiana Implantoprotesi 21 MAGGIO 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO

6 MAGGIO 2017 DIABETOLOGIA CARDIOLOGIA PNEUMOLOGIA: II Ames Laboratorium FOCUS. il ruolo del Medico di Medicina Generale Sesto Fiorentino (FI)

Cioccaro di Penango (Asti) novembre 2011

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

Diabete Mellito. Strategie, Obiettivi e Nuove Terapie. IV Convegno Regionale Diabete Italia ASSOCIAZIONE MEDICI DIABETOLOGI

Il medico di medicina generale incontra il paziente con grave patologia: quale percorso?

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) e SCUOLA: RISORSE PER L APPRENDIMENTO

WINTER SCHOOL. Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze. Pacengo di Lazise (VR), novembre 2013

programma preliminare Valutazione del rischio e strategie di prevenzione

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

IL LABORATORIO NELLA PRATICA CLINICA

IL PIEDE COME ORGANO BERSAGLIO DEL DIABETE MELLITO. Convegno

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

Firenze I PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALI IN NEFROLOGIA: COSTRUIAMO IL FUTURO DICEMBRE PROGRAMMA SCIENTIFICO CON IL PATROCINIO DI

Sclerosi Multipla: meccanismi patogenetici e innovazioni terapeutiche

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

INDAGINE DI CLIMA INTERNO 2012 La formazione

AMES LABORATORIUM Focus su Neurologia-Ematologia-Oncologia: Il ruolo del medico

ECOGRAFIA DI SCREENING DEL PRIMO TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

Linee-guida in gastroenterologia

Via Felice Grossi Gondi, Roma C.F. e P:iva R.E.A. di Roma PROVIDER FONDAZIONE FADOI

XIV Congresso Regionale. X Congresso Regionale. FADOI Toscana Firenze Conference Florentia Hotel Ottobre 2015

LE IPOACUSIE. DALLA DIAGNOSI ALL IMPIANTO COCLEARE

IL PROFILO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE NEFROPATICO dalla prevenzione al trattamento sostitutivo

ADERENZA ALLA CURA NELLE PERSONE CON DIABETE: QUALE SUPPORTO DALLE NUOVE TECNOLOGIE FOCUS SU AUTOCONTROLLO GLICEMICO

CORSO AVANZATO IN NEFROLOGIA E TECNICHE DI DIALISI. Workshop di autunno. La Nefrologia. 25 anni dopo PRATO. Art Hotel.

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO

Genova, aprile 2018

3 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

Attualità e pratica clinica per la gestione integrata dei pazienti cardiopatici

Dagli standard di cura all appropriatezza terapeutica

Le Cefalee più croniche: dal MMG allo Specialista

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE DELLE EMERGENZE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETÀ PEDIATRICA

PROTEZIONE CARDIOVASCOLARE, LA NUOVA SFIDA

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DEL BAMBINO CON DISABILITÀ

IL MONITORAGGIO TERAPEUTICO DEL FARMACO IN ETÀ PEDIATRICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

I NUOVI ANTIPSICOTICI LONG-ACTING NELLA PRATICA CLINICA

UPDATE 2018 IN EMOSTASI E TROMBOSI

Informazioni Generali

FACULTY. MAURIZIO ABENI, Pavia. LUCA BALDINI, Milano. ROBERTO BASSANI, Milano. MAURIZIO BERSANI, Milano. ANNA MARIA CAFRO, Milano

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA

Transcript:

24 SETTEMBRE 2014 3ˆ Edizione IL DIABETE COME ESPRESSIONE DELLA COMPLESSITÀ CLINICA IN MEDICINA INTERNA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

Il diabete ed in senso lato l iperglicemia nel paziente ospedalizzato è un argomento di grande attualità ed interesse per le acquisizioni sperimentali e cliniche comparse nella letteratura dell ultimo decennio. La comparsa nella letteratura scientifica in anni recenti di numerose segnalazioni circa i potenziali effetti dannosi sulla morbilità e sulla mortalità correlata all iperglicemia non controllata, sia nei diabetici che in coloro che presentano un quadro di iperglicemia reattiva, nei pazienti ospedalizzati ha posto l attenzione della comunità scientifica e dei medici clinici sulla necessità di affrontare con maggiore decisionalità questo problema. Il dibattito è stato ulteriormente ravvivato dalla comparsa di trials clinici con risultati fra loro diametralmente opposti circa gli effetti sugli outcome clinici di un trattamento glicemico intensivo nei pazienti ospedalizzati. Pertanto, le più recenti linee guida indicano come target valori di glicemia desiderabili < 180 mg/dl nel paziente non critico e compresi fra 140-180 mg/dl nel paziente critico. Tuttavia, questi obiettivi non sono sempre facili da realizzare e pazienti affetti da patologie diverse e spesso contemporanee necessitano di trattamenti diversi e personalizzati che siano guidati da conoscenze aggiornate e adeguate alla persona, nell ottica di una buona pratica clinica. In questo convegno il problema del diabete in alcune situazioni particolari e di rilevanza pratica quotidiana verrà affrontato mediante una modalità didattica di presentazione interattiva e di discussione di casi clinici. Filippo Pieralli e Francesco Corradi

Programma Scientifico 08.45 Registrazione dei partecipanti 09.00 Presentazione del Convegno E. Romoli, F. Capuano, G. Panigada, A. Tafi Moderatori: G. Panigada; G. Landini 09.10 LETTURA Documento di consenso: uno strumento gestionale pratico per il trattamento dell iperglicemia in ospedale C. Nozzoli I SESSIONE LA TERAPIA FARMACOLOGICA DEL PAZIENTE DIABETICO DALL OSPEDALE ALLA DIMISSIONE Moderatori: A. Fortini, A. Morettini 09.40 Nuovi ipoglicemizzanti orali nella terapia del diabete: pro e contro PRO - R. Andreini CONTRO - A. Camaiti 10.10 Iperglicemia nel paziente ospedalizzato: basal-bolus per tutti? pro e contro PRO F. Corradi CONTRO F. Pieralli 10.40 Coffee break 11.00 La compliance del paziente diabetico attraverso l educazione: dal trattamento in ospedale alla terapia in dimissione. Il ruolo dell integrazione medico-infermiere S. Lenti; M. Bonfanti 11.40 Discussione 11.50 Diabete e musica L. Berni

CASI CLINICI II SESSIONE DIABETE E COMORBIDITÀ Moderatori: G. Lombardo; R. Tarquini 12.15 Il paziente anziano fragile con diabete Tutor: S. Meini Discussant: A. Montagnani 12.45 Nutrizione artificiale nel paziente diabetico Tutor: L. Guarducci Discussant: M. Cei 13.15 Light Lunch 14.00 Una complicanza acuta del diabetico: il coma iperosmolare Tutor: D. Ciervo Discussant: T. Fintoni 14.30 Gestione del paziente diabetico in chirurgia Tutor: I. Chiti Discussant: C. Rostagno 15.00 Il paziente diabetico in trattamento con cortisonici Tutor: F. Risaliti Discussant: M. Di Natale 15.30 Il controllo dell iperglicemia nel paziente con stroke Tutor: C. Bazzini Discussant: S. Spolveri 16.00 La nefropatia diabetica Tutor: C. Casati Discussant: R. Innocenti 16.30 Il paziente diabetico con sepsi Tutor: O. Para Discussant: S. Cencetti 17.00 Take home message F. Corradi; F. Pieralli 17.30 Coffee Break 17.45 Conclusioni e chiusura dei lavori

Informazioni GeneraliSEDE DEL CONVEGNO Campus Eli Lilly Italia Auditorium Via Gramsci, 731 Sesto Fiorentino (FI) COME RAGGIUNGERE LA SEDE In treno: Stazione FS Santa Maria Novella (7 km dalla Lilly) per treni Eurostar, Intercity, Espressi ed Interregionali provenienti da tutte le direzioni. Stazione FS Firenze Castello (600 mt dalla Lilly) per treni regionali sulla tratta Pistoia- Lucca. In auto provenendo da Roma: Prendere l Autostrada A1 direzione Milano ed uscire ad Aeroporto Peretola (Autostrada A11, direzione Firenze). Proseguire per 4km circa ed uscire in Viale XI Agosto. Percorrere tutto Viale XI Agosto fino ad incrocio con Via Sestese. All incrocio, svoltare a sinistra e proseguire per circa 1km: dopo la rotonda si entra in Sesto Fiorentino e sulla strada si trova la Lilly. In auto provenendo da Milano: Prendere l Autostrada A1 direzione Roma ed uscire ad Aeroporto Peretola (Autostrada A11, direzione Firenze). Proseguire per 4km circa ed uscire in Viale XI Agosto. Percorrere tutto Viale XI Agosto fino ad incrocio con Via Sestese. All incrocio, svoltare a sinistra e proseguire per circa 1 km: dopo la rotonda si entra in Sesto Fiorentino e sulla strada si trova la Lilly. Coordinate GPS N 43 49.437 E 11 13.089

ISCRIZIONE Il Convegno è rivolto a medici di medicina interna ed è riservato a 60 partecipanti. L iscrizione comprende: - partecipazione ai lavori - kit congressuale - attestato di frequenza - coffee break - light lunch L iscrizione è subordinata all invio della scheda acclusa e sarà accettata fino ad esaurimento della disponibilità di posti. La segreteria organizzativa, confermerà per iscritto, l avvenuta accettazione della scheda.

Elenco Docenti Roberto Andreini, Pontedera Cristina Bazzini, Firenze Luca Berni, Firenze Moira Bonfanti, Empoli Alberto Camaiti, Livorno Carlotta Casati, Firenze Marco Cei, Livorno Simone Cencetti, Firenze Irene Chiti, Pescia Deasy Ciervo, Firenze Francesco Corradi, Firenze Massimo Di Natale, Prato Tommaso Fintoni, Firenze Alberto Fortini, Firenze Lorenzo Guarducci, Prato Rinaldo Innocenti, Firenze Giancarlo Landini, Firenze Salvatore Lenti, Arezzo Giuseppe Lombardo, Empoli Simone Meini, Firenze Andrea Montagnani, Grosseto Alessandro Morettini, Firenze Carlo Nozzoli, Firenze Grazia Panigada, Pescia Ombretta Para, Firenze Filippo Pieralli, Firenze Filippo Risaliti, Prato Carlo Rostagno, Firenze Stefano Spolveri, Borgo San Lorenzo Alessandro Tafi, Volterra Roberto Tarquini, Empoli

Referenti Scientifici Filippo Pieralli Medicina Interna e d Urgenza, AOU Careggi Firenze Francesco Corradi Medicina Interna, AOU Careggi Firenze Segreteria Organizzativa Via Finlandia, 26-50126 Firenze Tel. 055 4364475 Fax 055 4222505 er@mcrconference.it www.mcrconference.it Con il supporto non condizionato di In Copertina: Brezza di mare Carlo Frisardi